Il candidato sindaco e il suo gruppo

Roberta de Zanna Candidato Sindaco

ROBERTA DE ZANNA

CANDIDATA SINDACO

Ho 62 anni, sono laureata in Filosofia e faccio la commerciante. Cortina d’Ampezzo mi ha dato tutto: famiglia, affetti, lavoro, e la possibilità di vivere in un ambiente meraviglioso. Io ho cercato di ricambiare impegnandomi nel corso degli anni in vari Enti e Associazioni e prendendo posizione soprattutto riguardo tematiche ambientali. La mia prima esperienza amministrativa risale a 30 anni fa come consigliere comunale di Minoranza. A distanza di anni le problematiche di Cortina sono rimaste irrisolte se non peggiorate: almeno, 30 anni fa, avevamo ancora una piscina ed un cinema e potevamo contare su una comunità più numerosa. Le rincorse a candidature varie non hanno portato giovamento al paese: molte promesse sono state disattese, il territorio è stato interessato da opere impattanti e abbiamo pagato un prezzo in termini di autonomia e identità. È per questo che abbiamo deciso di ricreare la squadra e di rimetterci in gioco, con l’ingresso di forze giovani che hanno portato nuove idee ed entusiasmo: vogliamo proporre un modo diverso di amministrare questo paese, ce lo chiedono molti cittadini delusi, ce lo chiedono i cambiamenti sociali, ambientali ed economici in atto.
Noi siamo pronti!
Renzo Stefani

RENZO STEFANI de Stèfin

Sono Renzo Stefani, ho 68 anni, pensionato. A scuola in città ho capito che mai avrei potuto abbandonare Cortina, così, dopo un diploma da perito aeronautico, ho passato la vita lavorativa da caporeparto in Cooperativa, con finale da direttore. Ho gestito lavoro e tante persone, mirando all'efficienza, con comprensione per problemi ed esigenze. Trent'anni fa ho partecipato ad un gruppo con Roberta e altri, che con motivazioni simili a quelle di oggi (traffico, candidature olimpiche, ambiente minacciato), conquistò un seggio in Comune. Tutto diverso, ora, ma tutto peggio. Mi sono candidato per difendere la mia valle e la mia comunità da interessi e pressioni esterne, come dovere morale di opporre resistenza. Non possiamo lamentarci al bar e non fare!
Francesca Talamini

FRANCESCA TALAMINI

Ho 34 anni, sono laureata in Psicologia e ho un dottorato in Scienze cognitive. Lavoro come ricercatrice universitaria. Nonostante le mie esperienze mi abbiano portato a vivere in diverse città italiane ed estere, ho sempre sentito le mie radici a Cortina. Cortina è la mia casa, in un meraviglioso contesto naturale che va salvaguardato, così come la sua comunità e le sue tradizioni. Nel mio lavoro sono abituata ad avere un occhio critico, ad analizzare i problemi e a trovare soluzioni, e ritengo che questo possa aiutare la gestione di un paese. Il grande amore che ho per Cortina è la mia motivazione, voglio dare il mio contributo per un futuro vivibile.

Pietro Gaspari Bandion

PIETRO GASPARI Bandión

Ho 22 anni, mi sono diplomato al liceo classico, ed ora frequento il terzo anno di Giurisprudenza. Sin da piccolo ho nutrito un profondo amore per Ampezzo, che mi ha spinto a studiarne a fondo il territorio, la storia e le tradizioni, per poi darmi da fare in tante delle associazioni e realtà che ne animano la vita. Per ragioni di studio e lavoro negli ultimi anni mi trovo spesso in altre parti d’Italia o all’estero, ma con la testa sono sempre fra le nostre crode. La mia speranza è quella di poter continuare a vivere nella comunità in cui sono nato e di poterci crescere i miei figli: per questo voglio mettere le mie energie a disposizione del nostro paese.

Patrizia Perucon

PATRIZIA PERUCON

Ho 68 anni, due figlie, due nipoti e due cani. Sono laureata in Giurisprudenza a Padova. Negli ultimi venti anni ho lavorato presso lo studio notarile di Cortina. Abito a San Vito di Cadore. Sono grata per poter vivere in un ambiente così splendido e mi sento pertanto responsabile della sua tutela. Sono impegnata con varie associazioni ambientaliste. La vita in città mi ha fatto capire chiaramente a quali conseguenze negative vadano incontro gli umani quando troncano il loro rapporto con la Natura. Mi piace anche scrivere racconti e poesie, ho pubblicato due libri, ma non mi ritengo una scrittrice in quanto piuttosto che stare seduta al computer preferisco girare per i boschi. “Siamo realisti, esigiamo l’impossibile”.
SILVERIO LACEDELLI

SILVERIO LACEDELLI da Melères

Sono Silverio Lacedelli, ho 71 anni, sono laureato in scienze forestali ed ho lavorato 40 anni nella pubblica amministrazione concludendo l’attività presso l’Ispettorato Regionale per l’agricoltura di Belluno. Ho da sempre seguito le problematiche collegate all’ambiente ed ho collaborato e sostenuto le associazioni ambientaliste. Oggi siamo ad un punto di svolta particolarmente delicato per l’ambiente e per l’umanità e solo politiche coraggiose e lungimiranti possono traghettarci verso un futuro altrimenti incerto: coraggiose perché le novità non sempre sono percepite positivamente e lungimiranti perché hanno come obiettivo soluzioni da raggiungere attraverso percorsi che si sviluppano nel corso del tempo.
Lorenzo Zardini

LORENZO ZARDINI de Zardìn

Ho 52 anni, ho un diploma di laurea in Scienza dell’educazione e una specializzazione in Arteterapia. Lavoro come educatore da 25 anni. Mi sono occupato di politiche giovanili, integrazione sociale di persone disabili, ho realizzato progetti riabilitativi nell’ambito della salute mentale e della terza età. Operando sul nostro territorio, ciò che mi risulta evidente è la necessità di migliorare i servizi dedicati alle famiglie, sia supportando le agenzie educative dal nido alle scuole superiori, sia riavvicinando al territorio i servizi per l’infanzia e potenziando i servizi alle persone anziane. Faccio parte di Cortina Bene Comune perché qui si lavora su valori autentici e per me è sui valori che si costruisce un futuro solido.
Lia Durante

LIA DURANTE

Ho 63 anni, sono laureata in Lettere e Filosofia. Insegnante e storica dell’arte, mi sono occupata di conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico ed etnografico, collaborando con le Soprintendenze competenti e con La Biennale di Venezia. Dal 1994 al 2006 ho fatto parte della Commissione Cultura del Comune di Cortina d’Ampezzo. Esperienza che, unita ad un periodo nel quale ho potuto tornare a stare in montagna, insegnando tra Cortina e San Vito, mi ha fatto apprezzare nuovamente i vantaggi di vivere in piccole comunità. Con Roberta, ho sempre condiviso le idee per uno sviluppo lungimirante e sostenibile del paese e mi è venuto spontaneo provare a dare una mano in un momento così complesso per il futuro del paese.
Serenella Lombardi

SERENELLA LOMBARDI

Ho 61 anni e ho un diploma magistrale. Ho lavorato diversi anni presso la scuola per l’infanzia di Cortina, e mi sono occupata di laboratori artistico/creativi e di lettura per bambini. Queste esperienze mi hanno aiutata a realizzare la mia passione: creare oggetti artistici, che espongo in una Galleria d’Arte. Il mio lavoro mi ha fatto comprendere l’importanza di un’offerta formativa per bambini e ragazzi, che li faccia crescere consapevoli delle proprie capacità. Ritengo necessario sostenere tutte quelle attività, sia istituzionali che di volontariato, che danno aiuto alle famiglie nella crescita dei figli. Viviamo in un paese meraviglioso, e voglio mettere a disposizione la mia esperienza per aiutare i giovani di Cortina a realizzare le loro aspirazioni.
JACOPO LORENZI de ra Becarìa

JACOPO LORENZI de ra Becarìa

Ho 23 anni, ho frequentato il liceo classico e mi sono poi laureato in Philosophy, International and Economic Studies. Mi sto specializzando in diplomazia all’Università di Milano. Sebbene io abbia passato gli ultimi anni fuori dal paese, vi sono sempre rimasto molto legato, specialmente alla sua bellezza naturale e al suo territorio unico e incontaminato, dove mi sento realmente a casa. Ritengo che la gestione della nostra meravigliosa valle necessiti di un approccio particolare, di delicatezza e profondo rispetto. Credo che la mia sensibilità per l’ambiente naturale e le conoscenze che ho accumulato negli ultimi anni possano essere di aiuto a questa comunità nella gestione ottimale del nostro paese.
Vittoria Broglio

VITTORIA BROGLIO

Ho 45 anni e sono madre di due figli. Ho studiato Lingue e sto frequentando il corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali presso Ca’ Foscari a Venezia. Ho collaborato per anni con il Comitato Civico Cortina, con il quale mi sono battuta per la riapertura della piscina comunale. Presto servizio di volontariato presso la Croce Bianca e presso l’AUSER, un’associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società. Il mantenimento dei servizi attivi sul territorio rappresenta per me un’esigenza primaria.

Torna su